DETTAGLI
-
Indirizzo
Cagliari, CA
-
Data DA domenica 01 dicembre 2024
A lunedì 06 gennaio 2025
DESCRIZIONE
Eventi di Natale a Cagliari
Natale è ormai alle porte: sono tantissimi gli eventi a cui possiamo partecipare a Cagliari: mercatini di Natale, concerti, fiere e molto altro ancora. E' sempre l'occasione buona di fare festa e per vivere la città sarda.
Una particolarità cagliaritana è senza dubbio Il villaggio di Natale, un evento molto carino per i bambini, ma non solo.
I nostri piccoli avranno così l'opportunità di conoscere Babbo Natale e poterci parlare, oltre che scattare delle foto.
Gli eventi in centro città, con tanto di particolari luminarie, non possono certo mancare; ci saranno, però, moltissimi eventi anche nella provincia di Cagliari.
Qualche esempio? a Quartu Sant'Elena, ad esempio, dal 6 al 26 Dicembre ci saranno i Mulini del Natale.
Mercatini di Natale vari saranno, oltre a quelli del centro città, ad Elmas, Dolianova, Uta, Vallermosa, Selargius, San Sperate.
PROGRAMMA
NATALE A CAGLIARI
Mercatini di Natale rappresentano un’occasione per riscoprire la vitalità del centro storico, non solo come meta per gli acquisti natalizi ma anche come spazio di incontro e condivisione per tutta la comunità.
Crescono i numeri e l’offerta.
Con
40 casette (due in più rispetto all’anno scorso) e un
totale di 43 espositori, l’edizione 2024 accoglierà: 17
artigiani, 12 hobbisti, 14 commercianti, tra cui 38 realtà
locali e 5 espositori provenienti da altre regioni e paesi (Puglia,
Campania, Sicilia, Argentina e Tunisia). Le casette saranno dislocate
in due location: 29 in corso Vittorio Emanuele II, aperte
fino al 7 gennaio, 11 in piazza Yenne, attive fino al 29
dicembre. Lo scorso anno, l’evento ha ottenuto grande
visibilità internazionale grazie a un servizio su Rai Italia,
che ha portato i Mercatini di Cagliari sotto i riflettori di
spettatori di tutto il mondo.
Sapori, artigianato e atmosfera
natalizia.
L’offerta dei Mercatini di Natale 2024 è
un omaggio ai sapori e alle tradizioni del territorio, come i dolci
sardi, il torrone, il cioccolato, i panettoni, salumi e formaggi,
birre artigianali, liquori e spumanti. Ma anche tanto artigianato,
come gioielli, addobbi natalizi, candele, vasi, sculture in legno,
borse in pelle, oggetti in lana, sughero e molto altro.
Intrattenimento per grandi e
piccini.
L’atmosfera sarà arricchita da un
calendario di eventi dedicati a tutta la famiglia: un pianoforte sarà
a disposizione del pubblico per tutta la durata dell’iniziativa,
in piazza Yenne, per chi vorrà esibirsi liberamente e regalare
melodie natalizie spontanee. E in più ci saranno giornate
dedicate a spettacoli itineranti, in compagnia di artisti di strada e
cori natalizi, e una suggestiva scacchiera gigante, che offrirà
un’esperienza unica ai più piccoli e agli appassionati.
I numeri dell’edizione
2024.
40 casette (3 condivise)
43 espositori
38
espositori sardi
5 espositori da fuori Sardegna (Puglia,
Campania, Sicilia, Argentina, Tunisia)
Un Natale da vivere
insieme.
L’edizione 2024 dei Mercatini di Natale di
Cagliari è un invito a immergersi nell’atmosfera
autentica delle festività, riscoprendo il fascino delle
tradizioni e il calore della comunità. Un’occasione per
celebrare insieme il Natale e scoprire il cuore pulsante della città,
tra luci, profumi e tante sorprese.
Programma
1 dicembre domenica orario 10:00 –
21:00
Dalle 18.00 alle 20:00
Esibizione della Banda musicale G.
Verdi di Sestu
2 dicembre | lunedì orario
10:00-13:00 / 16.30-21:00
3 dicembre | martedì orario
10:00-13:00 / 16.30-21:00
4 dicembre | mercoledì orario
10:00-13:00 / 16:30-21:00
5 dicembre | giovedì orario
10:00-13:00 / 16:30-21:00
Dalle 18:00 alle 20:30
Torneo di scacchi
6
dicembre | venerdì orario 10:00 – 21:00
7 dicembre
| sabato orario 10:00 – 21:00
8 dicembre | domenica orario
10:00 – 21:00
Dalle 18:00 alle 20:00
Esibizione della Banda musicale G.
Verdi di Sestu
9 dicembre | lunedì orario 10:00-13:00
/ 16:30-21:00
10 dicembre | martedì orario 10:00-13:00 /
16:30-21:00
11 dicembre | mercoledì orario 10:00-13:00 /
16:30-21:00
12 dicembre | giovedì orario 10:00 –
21:00
Dalle 18:00 alle 20:30
Torneo di scacchi
13
dicembre | venerdì orario 10:00 – 21:00
14 dicembre
| sabato orario 10:00 – 21:00
Dalle 18:00 alle 20:00
Esibizione della Banda musicale G.
Verdi di Sestu
15 dicembre | domenica orario 10:00 –
21:00
16 dicembre | lunedì orario 10:00 – 21:00
17
dicembre | martedì orario 10:00 – 21:00
18 dicembre
| mercoledì orario 10:00 – 21:00
19 dicembre |
giovedì orario 10:00 – 21:00
Dalle 18:00 alle
20:30
Torneo di backgammon
20
dicembre | venerdì orario 10:00 – 21:00
21 dicembre
| sabato orario 10:00 – 21:00
Dalle 18:00 alle 20:00
Esibizione della Banda musicale G.
Verdi di Sestu
22 dicembre | domenica orario 10:00 –
21:00
23 dicembre | lunedì orario 10:00 – 21:00
24
dicembre | martedì 10:00 – 18:30
25 dicembre |
mercoledì 17:00 – 20:00
26 dicembre | giovedì
orario 10:00-13:00 / 16:30-21:00
27 dicembre | venerdì
orario 10:00 – 21:00
28 dicembre | sabato orario 10:00 –
21:00
29 dicembre | domenica orario 10:00 – 21:00
Smontaggio piazza Yenne
30
dicembre | lunedì orario 10:00-13:00 / 16:30- 21:00
31
dicembre | martedì 10:00 – 17:00
1 gennaio |
mercoledì 17:00 – 20:00
2 gennaio | giovedì
orario 10:00-13:00 / 16:30-20:00
3 gennaio | venerdì
orario 10:00 – 20:00
4 gennaio | sabato orario 10:00 –
20:00
5 gennaio | domenica orario 10:00 – 20:00
6
gennaio | lunedì orario 10:00 – 20:00
7 gennaio |
martedì orario 10:00-13:00 / 16:30-20:00
Smontaggio Corso Vittorio Emanuele
Natale a Cagliari
Shopping solidale da Emergency
Da domenica 24 novembre è tornato il Negozio di Natale di Emergency a Cagliari dove si possono trovare tante idee regalo solidali tra cui articoli di cartoleria, gioielli, cosmetici eco-friendly, abbigliamento e accessori, prodotti artigianali e il Panettone. Il negozio di via Oristano sarà attivo fino al 24 dicembre e nei weekend - compresi i festivi - rimarrà aperto dalle 10 alle 20 di sera.
Creative Corner Market 2024
Al Lazzaretto di Sant’Elia, torna il 21-22 dicembre dalle 11 alle 20 il Creative Corner Market di Natale con artisti e artigiani che esporranno le loro creazioni tra le quali scovare delle originali idee regalo.
“Natale ad ArteS”
Lo Spazio ArteS ha organizzato per le giornate del 12 e 13 dicembre e per il 30 dicembre, tre appuntamenti nell'ambito dell'iniziativa “Natale ad ArteS 2024”. Il 12 e il 13 dicembre, dalle 10 alle 12,30 e dalle 17 alle 19,30, Artes ospiterà i Mercatini di Natale nella sede di via Castiglione 1. Le opere, create dalle artesiane e dagli artesiani, saranno donate su offerta libera degli interessati. Il 30 dicembre dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 sarà possibile partecipare a GiocArteS, giornata di attività ludiche per la comunità.
Natale in Fiera
Da sabato 7 fino al 22 dicembre, apre come ogni anno la Fiera Natale nel quartiere fieristico in viale Diaz. L’occasione ideale per concedersi un po’ di shopping di qualità ma anche per riscoprire il territorio sardo attraverso le produzioni tipiche e le eccellenze enogastronomiche legate alla tradizione sarda, con uno stand dedicato alle birre artigianali. Si potrà assistere dal vivo agli show cooking a cura degli chef dell’Unione Regionale Cuochi Sardegna che ripropongono le ricette natalizie di casa. Per i più piccoli è stato allestito il Villaggio di Babbo Natale con laboratori creativi e fiabe raccontate e musicate dagli Elfi a cui consegnare la letterina. Immancabili le foto ricordo.
Wonderland
Apre in città anche il parco divertimenti Wonderland con la sua grande pista di pattinaggio sul ghiaccio e la ruota panoramica. Appuntamento al centro commerciale i Fenicotteri tutti i giorni, compresi i weekend e i festivi, fino a febbraio 2025.
Concerti di Natale
Il prestigioso coro gospel Benedict Gospel Choir si esibirà al Teatro Massimo di Cagliari per un imperdibile doppio concerto natalizio 'La notte del Gospel' lunedì 16 e martedì 17 dicembre. È la prima volta in Sardegna per l'ensemble statunitense classificato da oltre un decennio come il numero uno tra i cori gospel di tutto il mondo.
Natale al Doglio
Dopo l’attesa accensione dell’albero domenica 8 dicembre, nella piazza di Palazzo Doglio, il programma festivo prosegue con eventi imperdibili, come il Christmas Gospel di Teatro Doglio del 14 dicembre giunto quest’anno alla sua quarta edizione. Mentre il 15 dicembre sarà la volta dell’Elves’ Village, un programma di attività natalizie gratuite pensato per i più piccoli, con giochi e laboratori creativi a cura di Kids&Us.
Dalle 09:30 alle 12:30, la Corte Doglio si trasformerà nella 'casa degli elfi', con angoli dedicati e attività a tema natalizio come la stesura della letterina per Babbo Natale, che si svolgeranno in inglese. Il 21 dicembre, l’atmosfera di Palazzo Doglio diventerà ancora più festiva con l'allestimento del Giardino d’Inverno a tema natalizio, che trasporterà tutti in un luogo incantato. Alle 18:00, il Teatro Doglio ospiterà lo spettacolo “Mamma…l’aereo”, una rappresentazione teatrale ispirata al classico film di Natale, che regalerà sorrisi ed emozioni a tutta la famiglia. Le celebrazioni continuano con la tradizionale Cena della Vigilia il 24 dicembre, un’occasione speciale per festeggiare la notte più magica dell’anno, seguita dal Pranzo di Natale il 25 dicembre, entrambi firmati dallo chef Alessandro Cocco, che proporrà un menù raffinato e ispirato alle tradizioni natalizie. La magia del Teatro Doglio tornerà protagonista il 28 dicembre con il Candlelight, un’esperienza musicale unica illuminata dalla luce di migliaia di candele, creando un’atmosfera intima e suggestiva, perfetta per chi cerca un momento di serenità e bellezza in vista del nuovo anno. Infine, il 31 dicembre, Palazzo Doglio saluterà il nuovo anno con un’indimenticabile Cena di Capodanno, seguita da musica dal vivo e un emozionante countdown nella Corte, per accogliere il 2025 in grande stile.
Castello di Babbo Natale sul colle di San Michele
Torna l'appuntamento col Castello di Babbo Natale tra le mura della vecchia fortezza di San Michele. A popolarlo elfi ballerini, mascotte e personaggi Disney, oltre agli immancabili Babbo e Mamma Natale, alla Befana e al dispettoso Grinch. Un ricco programma di iniziative che animerà per 12 giornate le sale del centro d'arte e cultura, ogni settimana di dicembre da giovedì a domenica sino al 22 dicembre.